Canali Minisiti ECM

Le cellule staminali degli ovociti non esistono

Ginecologia Redazione DottNet | 03/03/2020 15:40

Lo svela la ricerca pubblicata sulla rivista Nature Communications dall'Istituto Karolinska di Stoccolma

Le staminali delle cellule uovo non esistono. Lo indica la ricerca pubblicata sulla rivista Nature Communications dall'Istituto Karolinska di Stoccolma. Nel lavoro sono stati analizzate più di 24.000 cellule raccolte da campioni della corteccia ovarica di 21 pazienti. I ricercatori hanno anche analizzato le cellule raccolte dal midollo ovarico, presentando una mappa cellulare completa dell'ovaio. la questione dell'esistenza delle cellule staminali degli ovociti "è controversa poiché alcune ricerche hanno riferito che tali cellule esistono, mentre altri studi indicano il contrario", dice Fredrik Lanner, ricercatore in Ostetricia e ginecologia presso il Dipartimento di Scienze cliniche, intervento e tecnologia del Karolinska e uno dei gli autori dello studio. Questo lavoro ha dimostrato ciò che già in precedenza era emerso da studi su animali. Quelle che nell'essere umano erano state individuate come cellule staminali, secondo gli studiosi svedesi, sarebbero invece cellule perivascolari. Oltre a queste, la mappatura nello studio fa emergere come le principali cellule presenti nell'ovaio sono le cellule uovo, le cellule della granulosa, quelle endoteliali e quelle stromali.

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

Duemila trapianti allogenici da donatore, 3.500 trapianti autologhi, dal 2019 oltre 900 procedure di terapia cellulare CAR-T

Le iniezioni sotto-retiniche di un prodotto derivato dal sangue di cordone ombelicale si sono dimostrate in grado di rallentare l'evoluzione di questa condizione

Lo evidenzia uno studio di ricercatori dell'Istituto Nazionale dei Tumori Irccs di Milano, pubblicato su Jama Surgery

Alessandra Graziottin: "Gli ultimi studi indicano l’esistenza di un "nucleo duro" genetico, comune alla maggioranza delle donne affette da PCOS"

Ti potrebbero interessare

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Il ginecologo e il medico di medicina generale importanti punti di riferimento da cui le donne desiderano ricevere informazioni

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing